Autore Luigi Lombardi Vallauri | L’OBIEZIONE DI COSCIENZA LEGALE La teoria coscienzialista, la teoria contenutista La legge 413 del 1993, vanto del diritto italiano, prevede il diritto all'obiezione di coscienza (odc) contro la ieri "vivisezione", oggi - pudicamente - "sperimentazione animale". Viene così allargato l'esclusivissimo club delle due sole odc legali: al servizio militare e alle pratiche mediche di interruzione della gravidanza. Il saggio analizza in profondità la struttura delle tre odc canoniche e critica la teoria coscienzialista pura, secondo cui la legge 413 tutelerebbe non il bene animale ma solo la coscienza dell'obiettore. Le conseguenze teoriche e pratiche sono fondamentali.
da Luigi Lombardi Vallauri, Scritti animali, Capitolo IX, Gesualdo Edizioni, Gesualdo 2018.
1. “Scienza” e “fede”
L’incredula costernazione, la rabbia, lo sdegno, il disprezzo che merita la mente degli scienziati vivisettori privi di orrore e di scrupoli per le cose che facevano[1] mi sembra superabile solo dall’incredula costernazione, dalla rabbia, dallo sdegno, dal disprezzo per la mente di quei pontefici e teologi che si sono conferiti l’autorità solenne di giustificare in (continua) | ||||
Autore Luigi Lombardi Vallauri | DIRITTO ANIMALE VIGENTE Testimonianze, tendenze, tensioni Il diritto europeo e italiano vigente, questo "intellettuale pesante" forse più vicino alla avanguardie coscienti che alla massa della popolazione, testimonia in modo altamente probante, implicito ed esplicito, a favore della meritevolezza di tutela delle diverse specie animali sottoposte a caccia sportiva, allevamento intensivo, trasporto industriale, macellazione e abbattimento, sperimentazione/vivisezione o utilizzate per compagnia/affezione. C'è quindi me una tensione fortissima tra i valori antitetici soggettività animale e utilità umana, che rende le norme, in alcuni punti, scandalosamente contraddittorie. Il saggio suggerisce alcune linee interpretative ispirate alla tendenza oggettiva del diritto vigente verso un sempre maggiore riconoscimento dei diritti animali.
da Luigi Lombardi Vallauri, Scritti animali, Capitolo VIII, Gesualdo Edizioni, Gesualdo 2018.
1. Intenti In questo contributo mi propongo di lavorare quasi solo a valle del diritto, lasciando sullo sfondo i molti rivi etici, ecologici, umanitari che sono confluiti, o stanno confluendo, nel bacino di raccolta giuridico-positivo. Una buona ragione della scelta è che al pregiuridico viene comunque dedicata la Parte prima del volume (nota 2017: mi riferivo a La questione animale, in cui è uscito originariamente questo contributo), (continua) |